ISNOVA – Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica – insieme ad ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione ed aggiornamento professionale “
Gli Energy Manager operano nelle aziende, sia industriali che del terziario, nei vari enti pubblici, sia centrali che locali (Regioni, Province, Comuni), nelle aziende sanitarie e negli ospedali, nelle università, nelle aziende di trasporto, ovunque vi siano rilevanti consumi energetici.
I posti di lavoro e gli “incarichi professionali” finora assegnati, in ottemperanza alla legge sopra richiamata, non coprono ancora i numeri attesi; pertanto i corsi, oltre ad aggiornare tecnici già operanti nei vari settori, presentano opportunità di lavoro per altri tecnici che potranno essere nominati “Responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”.
Maturando esperienza professionale nella gestione dell’energia, l’Energy Manager potrà essere successivamente interessato a certificare le proprie competenze (per titoli di esperienza professionale nella gestione dell’energia, titoli di formazione ed esame) in materia di gestione dell’energia, specie nel caso della libera professione, e quindi aderire al processo di certificazione volontaria. In generale, la figura certificata come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) potrà svolgere anche funzioni operative all’interno di una ESCO.
I corsi di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Manager (ai sensi della Legge 10/91, art. 19) e per Esperti in Gestione dell’Energia (Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115, art. 16), sono rivolti a tutti, preferibilmente a diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche.
I corsi preparano i partecipanti a svolgere il ruolo di Energy Manager e di Esperto in Gestione dell’Energia, fornendo:
I partecipanti vengono inoltre formati ad eseguire studi di fattibilità corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli investimenti proposti.
I corsi si svolgono in moduli di 3 ore ciascuno.
Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Manager ed EGE
Il corso può essere seguito anche in modalità asincrona
1^ Lezione – 25 Maggio 2021
09,15 – 09,30 Saluto introduttivo – Ing. Maria Anna Segreto (ENEA)
09,30 – 11,00 Scenari energetici e normativa di riferimento – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
11,15 – 12,30 Energy management e attori del mercato dell’efficienza energetica – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
2^ Lezione – 26 Maggio 2021
09,15 – 10,45 Diagnosi energetica -Ing. Federico Alberto Tocchetti (ENEA)
11,00 – 12,30 Clusterizzazione, rapporto di diagnosi, monitoraggio e file di riepilogo
3^ Lezione – 27 Maggio 2021
09,15 – 10,45 Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Ing. Nino Di Franco (ENEA)
11,00 – 12,30 Analisi tecnico-economica del risparmio energetico – Ing. Nino Di Franco (ENEA)
4^ Lezione – 28 Maggio 2021
09,15 – 10,45 I mercati liberalizzati dell’energia elettrica e del gas – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
11,00 – 12,30 Misure elettriche e termiche – Ing. Walter Cariani (ISNOVA)
5^ Lezione – 31 Maggio 2021
09,15 – 10,45 I meccanismi di incentivazione – Ing. Alberto Boriani (ISNOVA)
11,00 – 12,30 I meccanismi d’incentivazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
6^ Lezione – 1 Giugno 2021
09,15 – 10,45 I meccanismi di incentivazione – Ing. Mondini (ISNOVA)
11,00 – 12,30 I meccanismi d’incentivazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
7^ Lezione – 3 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Sistemi di gestione energia – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
11,00 – 12,30 Misure Comportamentali per l’efficienza energetica – Arch. Antonio Disi (ENEA)
8^ Lezione – 4 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Strumenti di valutazione ambientale di prodotto con approccio di ciclo di vita – Dott.ssa Gioia Garavini (ECOINNOVAZIONE)
11,00 – 12,30 Focus su settore costruzioni
1^ Lezione – 7 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Impianti di climatizzazione – Ing. Francesco Di Girolamo (Libero Professionista)
11,00- 12,30 Applicazioni a casi di riqualificazione energetica
2^ Lezione – 9 Giugno 2021
09,15 – 10,45 La diagnosi energetica – Ing. Maria Anna Segreto (ENEA)
11,00- 12,30 Analisi del registro delle opportunità
3^ Lezione – 11 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Pompe di calore – Ing. Nicolandrea Calabrese (ENEA)
11,00- 12,30 Casi Esempio
5^ Lezione – 15 Giugno 2021
9,15 – 10,45 Sistemi integrati di efficientamento sismico e energetico – Ing. Anna Marzo (ENEA)
11,00 – 12,30 Cogenerazione – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
6^ Lezione – 17 Giugno 2021
9,15 – 10,45 Presentazione software per la diagnosi energetica – Ing. Alberto Boriani (ISNOVA)
11,00 – 12,30 Certificazione EGE – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
1^ Lezione – 8 Giugno 2021
09,15 – 10,45 La Cogenerazione in industria Ing. Rino Romani (ISNOVA)
11,00- 12,30 Casi studio
2^ Lezione – 10 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Efficienza Energetica nei processi industriali – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
11,00- 12,30 Sistemi di aria compressa – Ing. Luca Bicchierini (Uni PV)
3^ Lezione – 14 Giugno 2021
09,15 – 10,45 La diagnosi energetica – Ing. Emanuele Bulgherini (EOST)
11,00- 12,30 Analisi del registro delle opportunità
4^ Lezione – 16 Giugno 2021
09,15 – 10,45 Sistemi Vapore in industria – Ing. Rino Romani (ISNOVA)
11,00- 12,30 Casi studio
5^ Lezione – 18 Giugno 2021
9,15 – 10,45 Sistemi di gestione energia – Ing. Emanuele Bulgherini (EOST)
11,00 – 12,30 Certificazione EGE – Ing. Rino Romani (ISNOVA)