Corso di simulazione dinamica con la UNI EN ISO 52106

OnLine dal 3 al 6 Ottobre 2023

Corso sulla UNI EN ISO 52016 per il calcolo dinamico orario previsto dalla nuova direttiva EPBD IV

Gli organizzatori

ISNOVA – Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica – insieme ad ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione ed aggiornamento professionale “

Descrizione del Corso

Con la pubblicazione della UNI EN ISO 52016,  si introduce questo nuovo metodo che definisce come calcolare il bilancio energetico dell’involucro dell’edificio ora per ora e permette di ottenere l’andamento delle temperature interna dell’aria, interna radiante, interna operante e il carico termico richiesto all’impianto. Grazie a questo metodo il progettista rappresenta in modo realistico ed affidabile le condizioni di comfort e consumo in caso di progetto o diagnosi energetica.

Docenti: Ing. Luca Sarto (POLIMI), Ing. Annachiara Castagna, Ing. Alberto Boriani.

Durata: 12 ore complessive suddivise in moduli da 3 ore

Costi:  

Euro 700 + IVA (Euro 854)

Euro 560 + iva (€ 683,20)  per: i clienti Logical Soft,  Corsisti ISNOVA (acquisto di 2 o più corsi)

Al termine del corso completo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

TERMINE ISCRIZIONI: 22 Settembre 2023

La direttiva sull’efficienza energetica è una delle proposte presentate dalla Commissione nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55%”, il piano dell’UE per ridurre le emissioni entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Nel giugno 2022 il Consiglio ha concordato un orientamento generale in merito alla revisione della direttiva. Un accordo con il Parlamento europeo è stato raggiunto nel marzo 2023.

All’’interno della direttiva è previsto che gli stati membri adottino una metodologia di calcolo sulla base delle norme europee fondamentali sulla prestazione energetica degli edifici, ossia EN ISO 52000-1, EN ISO 52003-1, EN ISO 52010-1, EN ISO 52016-1, EN ISO 52018-1, EN 16798-1, EN 52120-1 e EN 17423 o i documenti che le sostituiscono.

PROGRAMMA

1^ Lezione – 3 Ottobre 2023

09.15 –12.00 Il calcolo dinamico orario e il calcolo mensile semistazionario.

La modellazione delle strutture dell’edificio tramite il metodo RC (Resistenza – Capacità) – Prof. LUCA SARTO – Politecnico Di Milano

12.00-12.30 Esercitazione pratica – Ing. ANNACHIARA CASTAGNA – Logical Soft

2^ Lezione – 4 Ottobre 2023

09,15 –12.00 Il calcolo delle strutture Opache e l’ANNEX Italiano. La modellazione delle strutture trasparenti, le chiusure oscuranti e le schermature mobili – Prof. LUCA SARTO

12.00-12.30 Esercitazione pratica – Arch. FRANCESCO MAJAVACCA – Logical Soft

3^ Lezione – 5 Ottobre 2023

09.15 –12.00 Il calcolo con impianto con potenza nulla, infinita e reale. I dati climatici, ombreggiamento, profili d’uso e condizioni al contorno – Prof. LUCA SARTO – Politecnico Di Milano

12.00-12.30 Esercitazione pratica – Ing. ANNACHIARA CASTAGNA – Logical Soft

4^ Lezione – 6 Ottobre 2023

09.15 – 10.45 I risultati di calcolo Ing. ANNACHIARA CASTAGNA – Logical Soft

11.00 – 12.30 Il bilancio energetico, il calcolo di progetto, la diagnosi e il calcolo delle temperature Ing. ALBERTO BORIANI – ISNOVA