SUMMER SCHOOL ENEA 2023

18 – 29 Settembre

XIa edizione – Summer School ENEA 2023

Il New European Bauhaus. Sostenibilità, inclusione e bellezza nell’edilizia del futuro.

Premessa

Il New European Bauhaus (NEB) nasce dall’esigenza di rendere più sostenibile l’edilizia, uno dei  settori con i maggiori consumi di energia e livelli delle emissioni a livello mondiale, creando un ponte tra due mondi, quello della scienza e della tecnologia e quello dell’arte e della cultura, portando così l’ideale storico del Bauhaus di trasversalità nell’era attuale. Questa iniziativa, mediante un approccio olistico, integrato e incentrato sulle persone per la progettazione, la costruzione, il funzionamento, la manutenzione, la riabilitazione e la riciclabilità degli edifici e dell’ambiente costruito, ha lo scopo di contribuire a rendere la qualità della vita dei cittadini del prossimi decenni migliore e più sostenibile.

Come estensione delle premesse del Green Deal europeo, il New European Bauhaus intende affrontare le grandi sfide odierne rappresentate dai cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita di biodiversità e rendere più tangibile la sostenibilità, tenendo conto di queste realtà nella progettazione di migliori spazi di vita per i cittadini europei. In sostanza, l’obiettivo è quello di creare le condizioni per un XXI secolo più umano e più bello. Un alloggio sano, accessibile e conveniente, a un livello più dettagliato, coinvolge l’uso più efficiente di energia, materiali e acqua, la qualità e il valore degli edifici, la salute, il comfort, la resilienza ai cambiamenti climatici e il costo del ciclo di vita.

Obiettivi formativi

A partire dai contenuti esposti in premessa, obiettivo principale della XIa edizione della Summer School è promuovere l’applicazione diffusa di tali principi fra i giovani professionisti tecnici, identificando linee d’azione per integrare il NEB nella pratica edilizia dei diversi territori.

Tali linee prevedono:

  • l’approfondimento su trasversalità, considerazioni estetiche e interrelazione tra discipline e arti;
  • la definizione di metodologie collaborative per la progettazione e la gestione di cicli di vita completamente circolari nelle costruzioni;
  • la promozione della sostenibilità attraverso la circolarità della progettazione nel settore delle costruzioni;
  • lo sviluppo e l’implementazione di metodologie collettive come il BIM nell’ingegneria delle costruzioni;
  • l’approfondimento sulle soft skill dei nuovi professionisti tecnici, con particolare riferimento alle tecniche della comunicazione e del social marketing per il personal branding; 
  • il rafforzamento degli approcci alla resilienza, che richiedono una maggiore relazionalità e una collaborazione uomo-macchina nel senso di un’orchestrazione coscienziosa dell’intelligenza collettiva;
  • la progettazione nel rispetto delle capacità dell’uomo e la valutazione dell’influenza dei progetti sul comportamento umano;
  • la promozione dell’inclusione e della concezione di cittadinanza universale;
  • la creazione di una conoscenza comune e l’avanzamento dell’innovazione.

La Scuola, rappresenta un unicum nel panorama dell’offerta formativa a livello nazionale, risponde alle esigenze di affiancare lo sviluppo delle traiettorie tecnologiche e la realizzazione degli scenari evolutivi, mirati al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica nei diversi settori produttivi, con la capacità di applicazione e di fruizione sul campo da parte delle nuove generazioni di tecnici. 

Destinatari

La Summer School è aperta a un numero massimo di 200 partecipanti.

Possono presentare domanda di partecipazione i candidati in possesso di:

  • un diploma di laurea triennale o magistrale in Ingegneria e Architettura o in altre discipline che siano collegate ai temi dell’efficienza energetica e/o della riqualificazione degli edifici;
  • un diploma presso un ITS appartenente all’area tecnologica dell‘Efficienza energetica (v. elenco)  ovvero abbiano frequentato, nell’anno scolastico 2022-2023, il II° anno del corso di studi presso questi ITS. 

Tale requisito deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione prevista per il giorno 28 Luglio 2023 alle ore 24.00

Periodo di svolgimento

18 – 29 Settembre 2023

Organizzazione della didattica

La Summer School ha una durata di due settimane ed è articolata secondo la seguente struttura:

  • Virtual training (5 gg.)
  • Hackathon in presenza (3-4 gg) 

Virtual training

Il primo periodo di Virtual Training avrà una durata di 5 giorni e si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il corso si compone di:

  • n. 5 moduli di base della durata di 3 h per un totale di 15 h 
  • n. 5 moduli di approfondimento della durata 1 h per un totale di 5 ore
  • n. 10 tavoli tecnici giornalieri della durata di 1 h per un totale di 10 ore

I moduli di base, oltre a fornire chiarimenti e approfondimenti puntuali sui differenti aspetti (normativo, progettuale, tecnologico e gestionale), affronteranno gli elementi di connessione e le interazioni all’interno della filiera della riqualificazione edilizia sostenibile.

I moduli di approfondimento prevedono sessioni dedicate a strumenti di analisi, di progettazione e di gestione.

I tavoli tecnici, gestiti da sponsor tecnici ed economici, consentiranno il confronto tra gli allievi e aziende del settore per analizzare dettagliatamente prodotti, strumenti e metodi disponibili sul mercato per perseguire il cambiamento sistemico del NEB.

Tutta l’attività di formazione sarà propedeutica alla partecipazione degli allievi all’ Hackathon che si svolgerà nel secondo periodo della Summer School. 

Hackathon

L’Hackathon è un’attività partecipativa della durata di 3 gg durante la quale gli allievi saranno impegnati in una competizione amichevole e leale.

Tema della sfida sarà la rigenerazione di un complesso di edifici e spazi comuni secondo i principi del NEB.

.

Gli allievi dovranno presentare delle proposte che includano:

  • Il miglioramento dell’efficienza energetica;
  • l’integrazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili nella produzione di energia anche nell’ottica della creazione di una comunità energetica;
  • la riduzione dell’impronta degli edifici usando le risorse in modo efficiente e circolare;
  • la gestione della qualità dell’aria indoor, dell’acqua e dei rifiuti in linea con gli standard normativi;
  • l’accessibilità sotto il profilo energetico e della sostenibilità soprattutto per gli anziani e i disabili;
  • l’applicazione delle tecnologie digitali e di building automation nell’ottica di aumentare la  connettività e l’efficienza degli edifici;
  • la bellezza e la qualità estetica, coniugando la funzionalità e l’efficienza con il design.
  • una strategia di comunicazione efficace del progetto sia per la promozione verso i futuri utenti che per la presentazione attraverso i diversi media

Gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, interagiranno fra di loro e saranno supportati da tutor/mentori .

La competizione avrà una durata di 3 gg e, dopo una pausa di un giorno per permettere la valutazione degli elaborati da parte della giuria, sarà conferito un premio alle tre migliori proposte progettuali durante la cerimonia di chiusura della SS2023.

La valutazione dei progetti avverrà secondo 3 parametri della proposta:

  • Bellezza
  • Sostenibilità
  • Inclusività

 Consiglio scientifico e Giuria

Il Consiglio Scientifico della Scuola è composto da:

( ENEA, ISNOVA, MASE+ PARTNER dell’iniziativa)

 Docenti

La docenza del corso sarà affidata a esperti e ricercatori con una lunga esperienza di formazione nei settori della rigenerazione urbana, della produzione di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica affiancati da professionisti che già operano sul mercato e da rappresentanti delle aziende partner dell’iniziativa.  

Responsabile della Scuola è l’arch. Antonio Disi di ENEA

 Criteri di ammissione

I criteri di ammissione al corso sono:

  • il voto di laurea
  • l’età anagrafica

A parità di punteggio, sarà considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda (data ed ora di invio della domanda in formato elettronico).

La domanda di iscrizione andrà presentata in formato elettronico, compilando il modulo accessibile al sito: www.isnova.net 

 Costi

La partecipazione è gratuita per 150 partecipanti under 27 (nate/i a partire dal 1° gennaio 1997). La quota di iscrizione sarà coperta tramite l’assegnazione di borse di studio (fino a un massimo di n. 150), rese disponibili dalle risorse finanziarie stanziate nell’ambito della Campagna Italia in Classe A del Piano di Informazione e Formazione coordinato da ENEA

L’assegnazione delle borse avverrà sulla base dei criteri di valutazione indicati nel paragrafo precedente.

Per la categoria over 27, invece, il costo di iscrizione è pari a 250 € + iva.

 Informazioni

Eventuali richieste di informazione possono essere indirizzate alla Segreteria di ISNOVA al seguente indirizzo: formazione@isnova.it 


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è LOGO_TS_CONSTRUCTION_2020-1024x350.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Microsoft-logo_rgb_c-gray-1024x459.png
Partner tecnico