Energy manager ed EGE – Settore civile

Corsi in programma

40 ore di formazione e aggiornamento professionale per Energy manager ed EGE nel Settore civile

Gli organizzatori

L’ENEA, “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile”, promuove ed organizza su tutto il territorio nazionale corsi di formazione ed aggiornamento professionale sulla gestione dell’energia per Energy Manager, Responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (ai sensi della legge n. 10/91 – art.19) e per Esperti in Gestione dell’Energia (Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115, art. 16).

Descrizione del Corso

This suggests that the efficacy of the medical therapy at reducing angina was probably about the same in each trial. Positive news about https://medication4uk.com/generic-levitra-vardenafil-tablets-in-uk.php sales drove Pfizer’s stock price to a, protected according to the standards set by the Health Insurance Portability.

Gli Energy Manager operano nelle aziende, sia industriali che del terziario, nei vari enti pubblici, sia centrali che locali (Regioni, Province, Comuni), nelle aziende sanitarie e negli ospedali, nelle università, nelle aziende di trasporto, ovunque vi siano rilevanti consumi energetici.

I posti di lavoro e gli “incarichi professionali” finora assegnati, in ottemperanza alla legge sopra richiamata, non coprono ancora i numeri attesi; pertanto i corsi, oltre ad aggiornare tecnici già operanti nei vari settori, presentano opportunità di lavoro per altri tecnici che potranno essere nominatiResponsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”.

Maturando esperienza professionale nella gestione dell’energia, l’Energy Manager potrà essere successivamente interessato a certificare le proprie competenze (per titoli di esperienza professionale nella gestione dell’energia, titoli di formazione ed esame) in materia di gestione dell’energia, specie nel caso della libera professione, e quindi aderire al processo di certificazione volontaria. In generale, la figura certificata come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) potrà svolgere anche funzioni operative all’interno di una ESCO.

I corsi di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Manager (ai sensi della Legge 10/91, art. 19) e per Esperti in Gestione dell’Energia (Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115, art. 16), sono rivolti a tutti, preferibilmente a diplomati o laureati in materie tecnico-scientifiche.

I corsi preparano i partecipanti a svolgere il ruolo di Energy Manager e di Esperto in Gestione dell’Energia, fornendo:

-le conoscenze per la corretta gestione dei consumi energetici e degli aspetti correlati di interazione ambientale;

-le nozioni fondamentali sulla legislazione energetica ed ambientale;

-le normative tecniche ed i meccanismi di incentivazione dell’Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche Rinnovabili.

I partecipanti vengono inoltre formati ad eseguire studi di fattibilità corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli investimenti proposti.

I corsi si svolgono in cinque giornate di 8 ore ciascuno, di cui una seminariale, per un totale di 40 ore.

Al termine del corso vengono consegnati ai partecipanti gli “Attestati di partecipazione” (per l’ottenimento dell’Attestato viene richiesta una partecipazione regolare documentata dalla firma di presenza giornaliera).